-
“Ci sono momenti in cui il tempo ha un’altra durata”. Quando ascolti una frase come questa ti chiedi … ma che vuol dire? Te lo spiego subito. Hai presente quando…
-
… i capi invece lo deridevano dicendo: “Ha salvato altri! Salvi se stesso, se è lui il Cristo di Dio, l’eletto”. Anche i soldati lo deridevano, gli si accostavano per porgergli…
-
È iniziata la scuola! Che ci piaccia o no, occorre riprendere a studiare. E, diciamocelo, non è che proprio la voglia di lavorare ci stia saltando addosso 😀 Ecco allora…
-
Camminiamo insieme!!!Tu parli e la Chiesa ti ascolta. La Chiesa ascolta. Ci si ritrova di fronte alle braccia aperte di una madre che ascolta i figli, anche quando dicono cose…
-
Di arrivare a Pasqua ci siamo arrivati; più o meno preparati, ma ci siamo arrivati.E ora? Esistono i fioretti pasquali? No, non credo esistano; esistono però dei segnali inequivocabili che…
-
Con i più piccoli del catechismo della comunità parrocchiale (frequentano la seconda elementare) abbiamo ascoltato/letto il racconto della passione, della morte e della risurrezione di Gesù attingendo al loro testo…
-
Riuscirai a sentire sul cuore quei pochi grammi di cenere che si poseranno sulla tua testa? Li sentirai come un peso o come una possibilità per ripartire da chi sei…
-
Condivido una mia piccola riflessione pubblicata anche sul periodico diocesano Adesso su un tema delicato. Abbiamo bisogno di parlare, di parlarci, ma – prima di tutto – di ascoltarci davvero.…
-
La decisione di scrivere questo post è maturata qualche giorno fa. Mercoledì scorso (era il 12 gennaio), la Juve è stata sconfitta dall’Inter nella finale di Supercoppa (ringrazio gli amici…
-
Pochissimi giorni fa abbiamo ascoltato pagine di Vangelo che potrebbero aver lasciato in noi tracce di stupore di fronte alla vita che sempre ti sorprende. Penso che questa stessa esperienza…
-
Ciao ragazzi! Vi avviso subito: il post di oggi – più degli altri – nasce dal cuore. In questi mesi vi ho osservati, ascoltati, ho dialogato con alcuni di voi,…
-
Qualcuno ogni tanto se ne esce con … “Stavamo meglio quando stavamo peggio”. E poi ti chiedi: “Sicuro sicuro che stavamo proprio meglio? La storia di quel popolo che camminava…
-
Meno di 30 secondi per percorrere a nuoto 50 metri in stile rana e fare il nuovo record del mondo della categoria donne. È successo agli Europei di nuoto di…
-
Non so tu, ma io qualche volta ho proprio bisogno di fermarmi perché anche se corro tanto e riesco pure a fare mille cose, poi mi sento comunque un po’…
-
Hai mai paura? No. La prima risposta che dai subito a una domanda così è quella: No. Eppure, se ti fermi un attimo … ne scopri un po’ anche dentro…
-
Qualcuno sicuramente obietterà che ci sarebbe qualcosa di più urgente da fare. Credo possa dipendere anche da che idea ci siamo fatti della preghiera e… della vita, della nostra relazione…
-
Hai mai visto Kung fu Panda? Sapessi quanto m’ha fatto pensare e sorridere Po con la sua goffaggine, con i suoi etti di troppo per la fame nervosa, con i…
-
Al termine di una giornata particolare come questa (un compleanno vissuto fisicamente in isolamento, ma circondato dall’affetto di tantissimi), mentre dico grazie a Dio e a tutti, ripenso a quel…
-
Mercoledì, 7 aprile 2021 Ciao! Oggi in tutta la Chiesa si ascolta un brano evangelico da brividi: l’incontro dei due discepoli sulla via di Emmaus con Gesù Risorto (Lc 24,13-35).…
-
Se volessi vivere davvero l’Amore non potrei non guardare a Cristo in Croce. Ho ritrovato questa storiella del grande Bruno Ferrero; nella sua semplicità la verità di un dono enorme…
-
Inizia il triduo pasquale, l’ultimo tratto di strada che conduce alla Pasqua. Contempliamo il Signore mentre si dona a noi per sottrarre la nostra vita al non senso di una…
-
Siamo fatti per la Pasqua ed è con questa consapevolezza che dovremmo vivere la Quaresima. Quest’anno, a differenza degli anni passati, ho pensato a qualcosa di diverso. Ho accolto la…
-
Cercare per vivere. Lo dico subito: da questa pagina di Vangelo trasuda una forza interiore che ti prende per mano e ti riporta al centro del cuore, lì dove tutto…
-
La loro avventura cominciò con una stella. Sì, un segno luminoso è vero, ma non immediatamente comprensibile nel suo significato; l’unica cosa certa era che bisognava mettersi in cammino e…
-
Dopo il breve messaggio video del 30 dicembre scorso per finire bene un anno e cominciare meglio il seguente, oggi 2 gennaio ho scelto di fermarmi un pochino per fare…
-
Quest’anno ho tentato un piccolissimo esperimento: la novena in preparazione al Natale “inoltrata” attraverso Whatsapp: due minuti ogni giorno per suggerire un passo in direzione di Betlemme … mi pare…
-
Carissimi sorelle e fratelli Scout, il Signore vi dia pace! Confesso che ho scritto questa lettera tre volte … ogni volta mi sembrava un papiro interminabile e, sapendo il destino…
-
“Venga il tuo Regno”. Ovvero – provo a tradurre per quelli come me affezionati alle cose terra terra – la storia, il mondo e la vita delle persone rispecchino il…
-
Confesso che per la parabola dei talenti ho un debole particolare. Da molto tempo penso che vi si racchiudano alcune dimensioni importanti del mio cammino di uomo e di credente,…
-
Perché la mia fede è differente? Che razza di titolo per un sito!?! Me l’ha detto qualcuno e lo ringrazio perché mi ha spinto a non dare nulla per scontato…
-
In questo post riporto il mio saluto all’amata comunità parrocchiale di Santa Croce in Laterza al termine del mio servizio pastorale di parroco ed il messaggio di Federica C. (appena…
-
Alcuni preti partono, altri arrivano. Il Signore resta. Alla comunità di Santa Croce a Laterza. Permettiamo al Signore di ripeterlo con tenerezza: i preti partono, i preti arrivano. Il Signore…
-
CondividiamoIn cammino
“Fate questo in memoria di me” – una proposta per i bambini di Prima Comunione
Ho cercato in questo tempo di pandemia lo strumento migliore per arrivare ai ragazzi che attendevano di ricevere per la prima volta la Comunione. Pagine di libro da inoltrare via…
-
“Non possiedo né argento né oro, ma quello che ho te lo do: nel nome di Gesù Cristo, il Nazareno, àlzati e cammina!” Queste parole dell’Apostolo Pietro che si leggono…
-
Dagli Atti degli Apostoli (3,1-10) In quei giorni, Pietro e Giovanni salivano al tempio per la preghiera delle tre del pomeriggio. Qui di solito veniva portato un uomo, storpio fin…
-
Con molta probabilità chi legge ricorderà una trasmissione televisiva per ragazzi – “Art-Attack” – in cui il conduttore mostrava come dare forma con materiali poveri a quel personalissimo attacco d’arte…
-
Gesù è il Signore (il centro, il perno attorno a cui tutto ruota), il Cristo (l’Unto, l’atteso, la svolta, il compimento, la realizzazione della promessa). Ecco il centro da cui…
-
Se qualcuno ci chiedesse come si vive per bene la Quaresima, con molta probabilità ciascuno di noi darebbe delle risposte ricche di particolari e di approfondimenti. Se qualcuno ci chiedesse…
-
SABATO SANTO Oggi un grande silenzio avvolge la terra. Un grande silenzio e una grande calma. Un grande silenzio, perché il Re dorme. La terra ha rabbrividito e si è…
-
PASSIONE DI NOSTRO SIGNORE GESÙ CRISTO Dalla lettera agli Ebrei (4, 14-16; 5, 7-9) Fratelli, poiché abbiamo un grande sommo sacerdote, che ha attraversato i cieli, Gesù, Figlio di Dio,…
-
Dal Vangelo secondo Matteo (26,14– 25) In quel tempo, uno dei Dodici, chiamato Giuda Iscariòta, andò dai sommi sacerdoti e disse: «Quanto mi volete dare perché io ve lo consegni?».…
-
Dal Vangelo secondo Giovanni (12, 1– 11) Sei giorni prima della Pasqua, Gesù andò a Betània, dove si trovava Làzzaro, che egli aveva risuscitato dai morti. E qui fecero per…
-
SABATO DELLA QUINTA SETTIMANA Dal Vangelo secondo Giovanni (11,45-56) In quel tempo, molti dei Giudei che erano venuti da Maria, alla vista della risurrezione di Lazzaro credettero in lui. Ma…
-
Dal Vangelo secondo Giovanni (10, 31– 42) In quel tempo, i Giudei portarono di nuovo delle pietre per lapidare Gesù. Egli disse loro: «Vi ho fatto vedere molte opere buone…
-
Dal Vangelo secondo Giovanni (8,51– 59) In quel tempo, disse Gesù ai Giudei: «In verità, in verità vi dico: se uno osserva la mia parola, non vedrà mai la morte». Gli…
-
Dal Vangelo secondo Giovanni (8,31-42) In quel tempo, Gesù disse a quei Giudei che avevano creduto in lui: «Se rimanete fedeli alla mia parola, sarete davvero miei discepoli; conoscerete la…
-
Dal Vangelo secondo Giovanni (8, 21-30) In quel tempo, Gesù disse ai farisei: “Io vado e voi mi cercherete, ma morirete nel vostro peccato. Dove vado io, voi non potete…
-
“Se fosse possibile dire saltiamo questo tempo e andiamo direttamente a domani, credo che tutti accetteremmo di farlo. Ma non è possibile. Oggi dobbiamo vivere, oggi è la nostra responsabilità. Si tratta di essere coraggiosi e fiduciosi al tempo stesso. Si…
-
Dal Vangelo secondo Giovanni (8, 1– 11) In quel tempo, Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. Ma all’alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il…
-
Dal Vangelo secondo Giovanni (7,40-53) In quel tempo, all’udire le parole di Gesù, alcuni fra la gente dicevano: «Costui è davvero il profeta!». Altri dicevano: «Costui è il Cristo!». Altri…
-
Dal Vangelo secondo Giovanni (7, 1-2.10.25-30) In quel tempo, Gesù se ne andava per la Galilea; infatti non voleva più percorrere la Giudea, perché i Giudei cercavano di ucciderlo. Si…
-
Dal Vangelo secondo Giovanni (5,31-47) In quel tempo, Gesù disse ai Giudei: « … il Padre, che mi ha mandato, ha dato testimonianza di me. Ma voi non avete mai…
-
Dal Vangelo secondo Luca (1,26-38) In quel tempo, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della…
-
Martedì della quarta settimana Dal Vangelo secondo Giovanni (5, 1– 3a.5-16) Ricorreva una festa dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme. A Gerusalemme, presso la porta delle Pecore, vi è…
-
Dal Vangelo secondo Giovanni (4,43-54) In quel tempo, Gesù … Andò dunque di nuovo a Cana di Galilea, dove aveva cambiato l’acqua in vino. Vi era un funzionario del re,…
-
Dal Vangelo secondo Luca (18, 9 – 14) In quel tempo, Gesù disse ancora questa parabola per alcuni che avevano l’intima presunzione di essere giusti e disprezzavano gli altri: «Due…
-
Dal Vangelo secondo Marco (12, 28 – 34) In quel tempo, si avvicinò a Gesù uno degli scribi e gli domandò: «Qual è il primo di tutti i comandamenti?». Gesù…
-
Dal Vangelo secondo Matteo (5, 17 – 19) In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Non crediate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti; non…
-
Dal Vangelo secondo Matteo (18, 21 – 35) In quel tempo, Pietro si avvicinò a Gesù e gli disse: «Signore, se il mio fratello commette colpe contro di me, quante…
-
Dal Vangelo secondo Luca (4, 24-30) In quel tempo, Gesù [cominciò a dire nella sinagoga a Nàzaret:] «In verità io vi dico: nessun profeta è bene accetto nella sua patria.…
-
Puoi scaricare il file! Buona preghiera. In comunione, donO Preghiera personale Quaresima 4_2020
-
Dal Vangelo secondo Luca (15, 1-3. 11-32) «Un uomo aveva due figli. Il più giovane dei due disse al padre: “Padre, dammi la parte di patrimonio che mi spetta”. Ed…
-
Dal Vangelo secondo Matteo (21,33-43.45) In quel tempo, Gesù disse ai capi dei sacerdoti e agli anziani del popolo: «Ascoltate un’altra parabola: c’era un uomo che possedeva un terreno e…
-
Dal Vangelo secondo Luca (16, 19 – 31) In quel tempo, Gesù disse ai farisei: «C’era un uomo ricco, che indossava vestiti di porpora e di lino finissimo, e ogni…
-
Dal Vangelo secondo Matteo (20, 17 – 28) In quel tempo, mentre saliva a Gerusalemme, Gesù prese in disparte i dodici discepoli e lungo il cammino disse loro: «Ecco, noi…
-
Dal Vangelo secondo Matteo (23, 1 – 12) In quel tempo, Gesù si rivolse alla folla e ai suoi discepoli dicendo: «Sulla cattedra di Mosè si sono seduti gli scribi…
-
You are loved. Tu sei amato. Quanto ci fanno bene queste parole al cuore all’inizio della Quaresima. Possono dare il “la” al nostro cammino di conversione, se davvero vogliamo che…
-
Ad un certo punto mi sono reso conto che tutti parliamo, parliamo, parliamo … ma quando ascoltiamo? In fondo, non ascoltiamo gli altri perché non sappiamo più ascoltare noi stessi.…
-
Accanto a chi … non vuole accontentarsi! Si chiama “on my way” la proposta pensata apposta per stare accanto ai maturandi nel momento della scelta. Nulla di eccezionale da parte…
-
Prendi la tua giornata tipo, da quando ti alzi a quando vai a dormire la sera (o la notte). Fatto? Pensa a tutte le cose che fai ogni “santo” giorno.…
-
Per il download clicca qui 1. Ascolta il TUO cuore Se vuoi fare bene questo esercizio, non puoi andare di fretta. Devi FERMARTI e lo devi ascoltare. Anche il…
-
Domenica della gioia, Domenica Gaudete secondo il modo proprio della liturgia di chiamare questo giorno particolare. Domenica in cui – per riscoprire la gioia vera dentro di noi – non dobbiamo…
-
Davvero le nostre attese dicono chi siamo! Se don Tonino Bello invocava da Santa Maria, donna dell’attesa, il dono di convertirci in ministri dell’attesa probabilmente era perché sapeva che anche…
-
Un titolo come quello indicato può sorprendere per la Domenica di “Cristo Re dell’Universo”. L’immagine che accompagna questo breve commento alla Parola della celebrazione eucaristica odierna, di commenti non ne…
-
In questa occasione voglio condividere alcuni passaggi della lettera di Papa Francesco Gaudete et Exsultate; direi che fa proprio al caso nostro! ps: ieri sera abbiamo pregato con questi testi in…
-
“Non sei fatto per la solitudine”, da solo non vai da nessuna parte perché il tuo cuore ama il suono delle voci delle persone che ami e che ti amano,…
-
Com’è nato “La preghiera semina vita”, il libretto edito dalle Edizioni Palumbi? Le parole del titolo sono di Papa Francesco; durante una catechesi a maggio 2020 – la pandemia era…
-
Meditazione sul IV mistero doloroso Dal Vangelo secondo Matteo (27, 31-34)Dopo averlo deriso, lo spogliarono del mantello e gli rimisero le sue vesti, poi lo condussero via per crocifiggerlo. Mentre…
Ascolti il Vangelo di oggi e pensi: San Giuseppe sogna!
San Giuseppe non sogna da solo.
Egli sa sognare insieme a Dio e si lascia trasformare da quel sogno.

La storia di Giuseppe di Nazareth è la storia di un uomo “giusto” a cui il pensiero di far del male a qualcuno non passa neanche per la testa. Di fronte a ciò che non riesce a comprendere, fa tutto il possibile per rimanere fedele a Dio e per prendersi cura di Maria perché non le accada nulla di male. Mentre sta pensando tutto questo e di aver trovato la soluzione … Dio irrompe nella sua vita attraverso un sogno.
In quel sogno di Giuseppe con Dio tutto si fa chiaro; Giuseppe non guarda più la realtà solo con i suoi occhi, ma accoglie lo sguardo di Dio sulla storia in cui lui e Dio stesso ci stavano mettendo tutto il loro cuore.
ma noi … siamo ancora capaci di sognare?
Giuseppe, un uomo che nella sua vita offre lo spazio al sogno di Dio. Ed io, a quali sogni lego il mio cuore?

Vedi, non so tu, ma a me è capitato di dare molto ascolto e di credere alle parole che provenivano dalle mie paure, fino a quando un bel momento ho iniziato ad accogliere quelle che venivano da Dio… e ho iniziato a capire che tante volte mi mancava la “visione”, che ero troppo concentrato su “i fatti miei” per accorgermi di Dio, sul “tutto e subito” invece di imparare dal paziente lavoro di tessitura che Dio andava facendo tra le trame della mia vita.
Hai presente quella canzone di invocazione dello Spirito, Cerco la tua voce, in cui ad un certo punto si dice “Traccia a fili d’oro la mia storia e intessila d’eternità”? No? Ascoltala se puoi (ti metto il link alla fine).
Non sono ancora vecchio, ma posso dire che io non sono stato sempre 🔝, Lui sì.
Mi sono messo in cammino per capire quale fosse il suo sogno e cosa potessi fare perché
quel sogno diventasse un segno del suo Amore e del suo perdono.

Continua a sognare e, qualora avessi già smesso, riprendi a farlo con Dio, non da solo. Quando sogniamo con Dio – quando trovi il tempo per sintonizzare il tuo cuore con il suo – riesci a comprendere con stupore di essere al posto giusto in quella missione che è stata pensata per te.
Questo passaggio non avviene improvvisamente, né automaticamente, ma – proprio come accade per le sentinelle che di notte attendono l’alba – talvolta chiede tempi un po’ più lunghi, ma importanti per affinare la nostra sensibilità a non far confusione, a non prender lucciole per lanterne.
Ti lascio con un testo che mi ha accompagnato nei primi anni del mio ministero (lo ascoltai da Mons. Domenico Sigalini, uno degli organizzatori della GMG del 2000). Spero possa essere utile anche a te!
Il decalogo del sognatore
1) Sogna più che puoi, se vuoi sentirti libero e vivo.
2) Continua a sognare anche quando ti dicono: passerà!
3) Distingui tra sogni e bisogni , perché altrimenti te li spengono con le risposte.
4) I Santi hanno intercettato i sogni di Dio: stanali.
5) Per interpretare i sogni, hai bisogno di aiuto: basta anche un vecchio prete o frate, meglio se schizzato.
6) Difendi i tuoi sogni dalle lotterie e dagli oroscopi: te li bruciano.
7) Se i tuoi sogni li vedi alla TV, sono telenovele.
8) I sogni più belli sono fatti in stereo: con la Parola di Dio e la tua agenda.
9) Se sogni assieme ad altri, il sogno sta seminando speranza
10) Se nei tuoi sogni compare la croce, non cancellarli: stanno diventando realtà.
Fammi sapere quale di questi punti ha fatto centro nel tuo cuore.
Siamo quasi a Natale, non mi resta che augurarti buon cammino … forza, forza, forza!
In fondo, o sogni…o sei già vecchio!
Ciao.

Cerco la tua voce Buon ascolto!
Chi sono
Eccomi!
Mi chiamo Oronzo Marraffa e sono un prete dal 23 settembre 2000.
Sono parroco a Laterza e docente di Teologia pastorale presso gli Istituti di Scienze Religiose di Matera e di Taranto.
Lavoro nell’Ufficio per le Comunicazioni sociali della Diocesi di Castellaneta.
Sono il direttore di Adesso.