-
Oggi un grande silenzio avvolge la terra. Un grande silenzio e una grande calma. Un grande silenzio, perché il Re dorme. La terra ha rabbrividito e si è ammutolita, perché…
-
VENERDÌ SANTO – PASSIONE DI NOSTRO SIGNORE GESÙ CRISTO Dalla lettera agli Ebrei (4, 14-16; 5, 7-9) Fratelli, poiché abbiamo un grande sommo sacerdote, che ha attraversato i cieli, Gesù,…
-
Per chi canta il gallo? Quella notte un gallo cantò e Pietro si svegliò dal torpore del cuore in cui era caduto senza accorgersene. Si era illuso di essere forte,…
-
LUNEDÌ DELLA SETTIMANA SANTA Dal Vangelo secondo Giovanni (12, 1– 11) Sei giorni prima della Pasqua, Gesù andò a Betània, dove si trovava Làzzaro, che egli aveva risuscitato dai morti.…
-
SABATO DELLA QUINTA SETTIMANA DI QUARESIMA Dal Vangelo secondo Giovanni (11,45-56) In quel tempo, molti dei Giudei che erano venuti da Maria, alla vista della risurrezione di Lazzaro credettero in…
-
MERCOLEDÌ DELLA QUINTA SETTIMANA DI QUARESIMA Dal Vangelo secondo Giovanni (8,31-42) In quel tempo, Gesù disse a quei Giudei che avevano creduto in lui: «Se rimanete fedeli alla mia parola,…
-
MARTEDÌ DELLA QUINTA SETTIMANA DI QUARESIMA Dal Vangelo secondo Giovanni (8, 21-30) In quel tempo, Gesù disse ai farisei: “Io vado e voi mi cercherete, ma morirete nel vostro peccato.…
-
LUNEDÌ DELLA QUINTA SETTIMANA DI QUARESIMA Dal Vangelo secondo Giovanni (8, 1– 11)In quel tempo, Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. Ma all’alba si recò di nuovo…
-
Mercoledì della quarta settimana di Quaresima Dal Vangelo secondo Giovanni (5, 17-30) In quel tempo, Gesù disse ai Giudei: «Il Padre mio agisce anche ora e anch’io agisco». Per questo…
-
Martedì della quarta settimana di Quaresima Dal Vangelo secondo Giovanni (5, 1– 3a.5-16)Ricorreva una festa dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme. A Gerusalemme, presso la porta delle Pecore, vi…
-
SABATO DELLA TERZA SETTIMANA DI QUARESIMA Dal Vangelo secondo Luca (18, 9 – 14) In quel tempo, Gesù disse ancora questa parabola per alcuni che avevano l’intima presunzione di essere…
-
VENERDÌ DELLA TERZA SETTIMANA DI QUARESIMA Dal Vangelo secondo Marco (12, 28 – 34) In quel tempo, si avvicinò a Gesù uno degli scribi e gli domandò: «Qual è il…
-
MERCOLEDÌ DELLA TERZA SETTIMANA DI QUARESIMA Dal Vangelo secondo Matteo (5, 17 – 19) In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Non crediate che io sia venuto ad abolire…
-
Martedì 5 marzo Matteo 18, 21 – 35 In quel tempo, Pietro si avvicinò a Gesù e gli disse: «Signore, se il mio fratello commette colpe contro di me, quante…
-
Dal Vangelo secondo Luca (15, 1-3. 11-32) «Un uomo aveva due figli. Il più giovane dei due disse al padre: “Padre, dammi la parte di patrimonio che mi spetta”. Ed…
-
Venerdì della seconda settimana di Quaresima Dal Vangelo secondo Matteo (21,33-43.45) In quel tempo, Gesù disse ai capi dei sacerdoti e agli anziani del popolo: «Ascoltate un’altra parabola: c’era un…
-
Giovedì della seconda settimana di Quaresima Dal Vangelo secondo Luca (16, 19 – 31) In quel tempo, Gesù disse ai farisei: «C’era un uomo ricco, che indossava vestiti di porpora…
-
Mercoledì della seconda settimana di Quaresima Dal Vangelo secondo Matteo (20, 17 – 28)In quel tempo, mentre saliva a Gerusalemme, Gesù prese in disparte i dodici discepoli e lungo il…
-
Martedì della seconda settimana di Quaresima Dal Vangelo secondo Matteo (23, 1 – 12) In quel tempo, Gesù si rivolse alla folla e ai suoi discepoli dicendo: «Sulla cattedra di…
-
Lunedì della seconda settimana di Quaresima Dal Vangelo secondo Luca (6, 36-38) In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Siate misericordiosi, come è misericordioso il Padre vostro. Non giudicate…
-
SABATO DELLA PRIMA SETTIMANA Dal Vangelo secondo Matteo (5,43-48) In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Avete inteso che fu detto: “Amerai il tuo prossimo” e odierai il tuo…
-
VENERDÌ DELLA PRIMA SETTIMANA DI QUARESIMA Dal Vangelo secondo Matteo (5, 20 – 26) In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Se la vostra giustizia non supererà quella degli…
-
GIOVEDÌ DELLA PRIMA SETTIMANA DI QUARESIMA Dal Vangelo secondo Matteo (7, 7 – 12) In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Chiedete e vi sarà dato; cercate e troverete,…
-
MERCOLEDÌ DELLA PRIMA SETTIMANA DI QUARESIMA Dal Vangelo secondo Luca (11, 29 – 32) In quel tempo, mentre le folle si accalcavano, Gesù cominciò a dire: «Questa generazione è una…
-
MARTEDÌ DELLA PRIMA SETTIMANA DI QUARESIMA Dal Vangelo secondo Matteo (6, 7-15) In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Pregando, non sprecate parole come i pagani: essi credono di…
-
LUNEDÌ DELLA PRIMA SETTIMANA DI QUARESIMA Dal Vangelo secondo Matteo (25, 31 – 46)In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Quando il Figlio dell’uomo verrà nella sua gloria, e…
-
SABATO DOPO LE CENERI Dal Vangelo secondo Luca (5, 27 – 32) In quel tempo, Gesù vide un pubblicano di nome Levi, seduto al banco delle imposte, e gli disse:…
-
VENERDÌ DOPO LE CENERI Dal Vangelo secondo Matteo (9, 14 –15) In quel tempo, si avvicinarono a Gesù i discepoli di Giovanni e gli dissero: «Perché noi e i farisei…
-
GIOVEDÌ DOPO LE CENERI Dal Vangelo secondo Luca (9, 22 – 25)22“Il Figlio dell’uomo – disse – deve soffrire molto, essere rifiutato dagli anziani, dai capi dei sacerdoti e dagli…
-
MERCOLEDÌ DELLE CENERI Dal Vangelo secondo Matteo (6, 1 – 6 . 16 – 18)In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «State attenti a non praticare la vostra giustizia…
-
Ascolti il Vangelo di oggi e pensi: San Giuseppe sogna!San Giuseppe non sogna da solo.Egli sa sognare insieme a Dio e si lascia trasformare da quel sogno. La storia di…
-
“Ci sono momenti in cui il tempo ha un’altra durata”. Quando ascolti una frase come questa ti chiedi … ma che vuol dire? Te lo spiego subito. Hai presente quando…
-
… i capi invece lo deridevano dicendo: “Ha salvato altri! Salvi se stesso, se è lui il Cristo di Dio, l’eletto”. Anche i soldati lo deridevano, gli si accostavano per porgergli…
-
È iniziata la scuola! Che ci piaccia o no, occorre riprendere a studiare. E, diciamocelo, non è che proprio la voglia di lavorare ci stia saltando addosso 😀 Ecco allora…
-
Camminiamo insieme!!!Tu parli e la Chiesa ti ascolta. La Chiesa ascolta. Ci si ritrova di fronte alle braccia aperte di una madre che ascolta i figli, anche quando dicono cose…
-
Di arrivare a Pasqua ci siamo arrivati; più o meno preparati, ma ci siamo arrivati.E ora? Esistono i fioretti pasquali? No, non credo esistano; esistono però dei segnali inequivocabili che…
-
Con i più piccoli del catechismo della comunità parrocchiale (frequentano la seconda elementare) abbiamo ascoltato/letto il racconto della passione, della morte e della risurrezione di Gesù attingendo al loro testo…
-
Riuscirai a sentire sul cuore quei pochi grammi di cenere che si poseranno sulla tua testa? Li sentirai come un peso o come una possibilità per ripartire da chi sei…
-
Condivido una mia piccola riflessione pubblicata anche sul periodico diocesano Adesso su un tema delicato. Abbiamo bisogno di parlare, di parlarci, ma – prima di tutto – di ascoltarci davvero.…
-
La decisione di scrivere questo post è maturata qualche giorno fa. Mercoledì scorso (era il 12 gennaio), la Juve è stata sconfitta dall’Inter nella finale di Supercoppa (ringrazio gli amici…
-
Pochissimi giorni fa abbiamo ascoltato pagine di Vangelo che potrebbero aver lasciato in noi tracce di stupore di fronte alla vita che sempre ti sorprende. Penso che questa stessa esperienza…
-
Ciao ragazzi! Vi avviso subito: il post di oggi – più degli altri – nasce dal cuore. In questi mesi vi ho osservati, ascoltati, ho dialogato con alcuni di voi,…
-
Qualcuno ogni tanto se ne esce con … “Stavamo meglio quando stavamo peggio”. E poi ti chiedi: “Sicuro sicuro che stavamo proprio meglio? La storia di quel popolo che camminava…
-
Meno di 30 secondi per percorrere a nuoto 50 metri in stile rana e fare il nuovo record del mondo della categoria donne. È successo agli Europei di nuoto di…
-
Non so tu, ma io qualche volta ho proprio bisogno di fermarmi perché anche se corro tanto e riesco pure a fare mille cose, poi mi sento comunque un po’…
-
Hai mai paura? No. La prima risposta che dai subito a una domanda così è quella: No. Eppure, se ti fermi un attimo … ne scopri un po’ anche dentro…
-
Qualcuno sicuramente obietterà che ci sarebbe qualcosa di più urgente da fare. Credo possa dipendere anche da che idea ci siamo fatti della preghiera e… della vita, della nostra relazione…
-
Hai mai visto Kung fu Panda? Sapessi quanto m’ha fatto pensare e sorridere Po con la sua goffaggine, con i suoi etti di troppo per la fame nervosa, con i…
-
Al termine di una giornata particolare come questa (un compleanno vissuto fisicamente in isolamento, ma circondato dall’affetto di tantissimi), mentre dico grazie a Dio e a tutti, ripenso a quel…
-
Mercoledì, 7 aprile 2021 Ciao! Oggi in tutta la Chiesa si ascolta un brano evangelico da brividi: l’incontro dei due discepoli sulla via di Emmaus con Gesù Risorto (Lc 24,13-35).…
-
Se volessi vivere davvero l’Amore non potrei non guardare a Cristo in Croce. Ho ritrovato questa storiella del grande Bruno Ferrero; nella sua semplicità la verità di un dono enorme…
-
Inizia il triduo pasquale, l’ultimo tratto di strada che conduce alla Pasqua. Contempliamo il Signore mentre si dona a noi per sottrarre la nostra vita al non senso di una…
-
Siamo fatti per la Pasqua ed è con questa consapevolezza che dovremmo vivere la Quaresima. Quest’anno, a differenza degli anni passati, ho pensato a qualcosa di diverso. Ho accolto la…
-
Cercare per vivere. Lo dico subito: da questa pagina di Vangelo trasuda una forza interiore che ti prende per mano e ti riporta al centro del cuore, lì dove tutto…
-
La loro avventura cominciò con una stella. Sì, un segno luminoso è vero, ma non immediatamente comprensibile nel suo significato; l’unica cosa certa era che bisognava mettersi in cammino e…
-
Dopo il breve messaggio video del 30 dicembre scorso per finire bene un anno e cominciare meglio il seguente, oggi 2 gennaio ho scelto di fermarmi un pochino per fare…
-
Quest’anno ho tentato un piccolissimo esperimento: la novena in preparazione al Natale “inoltrata” attraverso Whatsapp: due minuti ogni giorno per suggerire un passo in direzione di Betlemme … mi pare…
-
Carissimi sorelle e fratelli Scout, il Signore vi dia pace! Confesso che ho scritto questa lettera tre volte … ogni volta mi sembrava un papiro interminabile e, sapendo il destino…
-
“Venga il tuo Regno”. Ovvero – provo a tradurre per quelli come me affezionati alle cose terra terra – la storia, il mondo e la vita delle persone rispecchino il…
-
Confesso che per la parabola dei talenti ho un debole particolare. Da molto tempo penso che vi si racchiudano alcune dimensioni importanti del mio cammino di uomo e di credente,…
-
Perché la mia fede è differente? Che razza di titolo per un sito!?! Me l’ha detto qualcuno e lo ringrazio perché mi ha spinto a non dare nulla per scontato…
-
In questo post riporto il mio saluto all’amata comunità parrocchiale di Santa Croce in Laterza al termine del mio servizio pastorale di parroco ed il messaggio di Federica C. (appena…
-
Alcuni preti partono, altri arrivano. Il Signore resta. Alla comunità di Santa Croce a Laterza. Permettiamo al Signore di ripeterlo con tenerezza: i preti partono, i preti arrivano. Il Signore…
-
CondividiamoIn cammino
“Fate questo in memoria di me” – una proposta per i bambini di Prima Comunione
Ho cercato in questo tempo di pandemia lo strumento migliore per arrivare ai ragazzi che attendevano di ricevere per la prima volta la Comunione. Pagine di libro da inoltrare via…
-
“Non possiedo né argento né oro, ma quello che ho te lo do: nel nome di Gesù Cristo, il Nazareno, àlzati e cammina!” Queste parole dell’Apostolo Pietro che si leggono…
-
Dagli Atti degli Apostoli (3,1-10) In quei giorni, Pietro e Giovanni salivano al tempio per la preghiera delle tre del pomeriggio. Qui di solito veniva portato un uomo, storpio fin…
-
Con molta probabilità chi legge ricorderà una trasmissione televisiva per ragazzi – “Art-Attack” – in cui il conduttore mostrava come dare forma con materiali poveri a quel personalissimo attacco d’arte…
-
Gesù è il Signore (il centro, il perno attorno a cui tutto ruota), il Cristo (l’Unto, l’atteso, la svolta, il compimento, la realizzazione della promessa). Ecco il centro da cui…
-
Se qualcuno ci chiedesse come si vive per bene la Quaresima, con molta probabilità ciascuno di noi darebbe delle risposte ricche di particolari e di approfondimenti. Se qualcuno ci chiedesse…
-
SABATO SANTO Oggi un grande silenzio avvolge la terra. Un grande silenzio e una grande calma. Un grande silenzio, perché il Re dorme. La terra ha rabbrividito e si è…
-
PASSIONE DI NOSTRO SIGNORE GESÙ CRISTO Dalla lettera agli Ebrei (4, 14-16; 5, 7-9) Fratelli, poiché abbiamo un grande sommo sacerdote, che ha attraversato i cieli, Gesù, Figlio di Dio,…
-
Dal Vangelo secondo Matteo (26,14– 25) In quel tempo, uno dei Dodici, chiamato Giuda Iscariòta, andò dai sommi sacerdoti e disse: «Quanto mi volete dare perché io ve lo consegni?».…
-
Dal Vangelo secondo Giovanni (12, 1– 11) Sei giorni prima della Pasqua, Gesù andò a Betània, dove si trovava Làzzaro, che egli aveva risuscitato dai morti. E qui fecero per…
-
SABATO DELLA QUINTA SETTIMANA Dal Vangelo secondo Giovanni (11,45-56) In quel tempo, molti dei Giudei che erano venuti da Maria, alla vista della risurrezione di Lazzaro credettero in lui. Ma…
-
Dal Vangelo secondo Giovanni (10, 31– 42) In quel tempo, i Giudei portarono di nuovo delle pietre per lapidare Gesù. Egli disse loro: «Vi ho fatto vedere molte opere buone…
-
Dal Vangelo secondo Giovanni (8,51– 59) In quel tempo, disse Gesù ai Giudei: «In verità, in verità vi dico: se uno osserva la mia parola, non vedrà mai la morte». Gli…
-
Dal Vangelo secondo Giovanni (8,31-42) In quel tempo, Gesù disse a quei Giudei che avevano creduto in lui: «Se rimanete fedeli alla mia parola, sarete davvero miei discepoli; conoscerete la…
-
Dal Vangelo secondo Giovanni (8, 21-30) In quel tempo, Gesù disse ai farisei: “Io vado e voi mi cercherete, ma morirete nel vostro peccato. Dove vado io, voi non potete…
-
“Se fosse possibile dire saltiamo questo tempo e andiamo direttamente a domani, credo che tutti accetteremmo di farlo. Ma non è possibile. Oggi dobbiamo vivere, oggi è la nostra responsabilità. Si tratta di essere coraggiosi e fiduciosi al tempo stesso. Si…
-
Dal Vangelo secondo Giovanni (8, 1– 11) In quel tempo, Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. Ma all’alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il…
-
Dal Vangelo secondo Giovanni (7,40-53) In quel tempo, all’udire le parole di Gesù, alcuni fra la gente dicevano: «Costui è davvero il profeta!». Altri dicevano: «Costui è il Cristo!». Altri…
-
Dal Vangelo secondo Giovanni (7, 1-2.10.25-30) In quel tempo, Gesù se ne andava per la Galilea; infatti non voleva più percorrere la Giudea, perché i Giudei cercavano di ucciderlo. Si…
-
Dal Vangelo secondo Giovanni (5,31-47) In quel tempo, Gesù disse ai Giudei: « … il Padre, che mi ha mandato, ha dato testimonianza di me. Ma voi non avete mai…
-
Dal Vangelo secondo Luca (1,26-38) In quel tempo, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della…
-
Martedì della quarta settimana Dal Vangelo secondo Giovanni (5, 1– 3a.5-16) Ricorreva una festa dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme. A Gerusalemme, presso la porta delle Pecore, vi è…
-
Dal Vangelo secondo Giovanni (4,43-54) In quel tempo, Gesù … Andò dunque di nuovo a Cana di Galilea, dove aveva cambiato l’acqua in vino. Vi era un funzionario del re,…
-
Dal Vangelo secondo Luca (18, 9 – 14) In quel tempo, Gesù disse ancora questa parabola per alcuni che avevano l’intima presunzione di essere giusti e disprezzavano gli altri: «Due…
-
Dal Vangelo secondo Marco (12, 28 – 34) In quel tempo, si avvicinò a Gesù uno degli scribi e gli domandò: «Qual è il primo di tutti i comandamenti?». Gesù…
-
Dal Vangelo secondo Matteo (5, 17 – 19) In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Non crediate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti; non…
-
Dal Vangelo secondo Matteo (18, 21 – 35) In quel tempo, Pietro si avvicinò a Gesù e gli disse: «Signore, se il mio fratello commette colpe contro di me, quante…
-
Dal Vangelo secondo Luca (4, 24-30) In quel tempo, Gesù [cominciò a dire nella sinagoga a Nàzaret:] «In verità io vi dico: nessun profeta è bene accetto nella sua patria.…
-
Puoi scaricare il file! Buona preghiera. In comunione, donO Preghiera personale Quaresima 4_2020
-
Dal Vangelo secondo Luca (15, 1-3. 11-32) «Un uomo aveva due figli. Il più giovane dei due disse al padre: “Padre, dammi la parte di patrimonio che mi spetta”. Ed…
-
Dal Vangelo secondo Matteo (21,33-43.45) In quel tempo, Gesù disse ai capi dei sacerdoti e agli anziani del popolo: «Ascoltate un’altra parabola: c’era un uomo che possedeva un terreno e…
-
Dal Vangelo secondo Luca (16, 19 – 31) In quel tempo, Gesù disse ai farisei: «C’era un uomo ricco, che indossava vestiti di porpora e di lino finissimo, e ogni…
-
Dal Vangelo secondo Matteo (20, 17 – 28) In quel tempo, mentre saliva a Gerusalemme, Gesù prese in disparte i dodici discepoli e lungo il cammino disse loro: «Ecco, noi…
-
Dal Vangelo secondo Matteo (23, 1 – 12) In quel tempo, Gesù si rivolse alla folla e ai suoi discepoli dicendo: «Sulla cattedra di Mosè si sono seduti gli scribi…
-
You are loved. Tu sei amato. Quanto ci fanno bene queste parole al cuore all’inizio della Quaresima. Possono dare il “la” al nostro cammino di conversione, se davvero vogliamo che…
-
Ad un certo punto mi sono reso conto che tutti parliamo, parliamo, parliamo … ma quando ascoltiamo? In fondo, non ascoltiamo gli altri perché non sappiamo più ascoltare noi stessi.…
-
Accanto a chi … non vuole accontentarsi! Si chiama “on my way” la proposta pensata apposta per stare accanto ai maturandi nel momento della scelta. Nulla di eccezionale da parte…
-
Prendi la tua giornata tipo, da quando ti alzi a quando vai a dormire la sera (o la notte). Fatto? Pensa a tutte le cose che fai ogni “santo” giorno.…
-
Per il download clicca qui 1. Ascolta il TUO cuore Se vuoi fare bene questo esercizio, non puoi andare di fretta. Devi FERMARTI e lo devi ascoltare. Anche il…
-
Domenica della gioia, Domenica Gaudete secondo il modo proprio della liturgia di chiamare questo giorno particolare. Domenica in cui – per riscoprire la gioia vera dentro di noi – non dobbiamo…
-
Davvero le nostre attese dicono chi siamo! Se don Tonino Bello invocava da Santa Maria, donna dell’attesa, il dono di convertirci in ministri dell’attesa probabilmente era perché sapeva che anche…
-
Un titolo come quello indicato può sorprendere per la Domenica di “Cristo Re dell’Universo”. L’immagine che accompagna questo breve commento alla Parola della celebrazione eucaristica odierna, di commenti non ne…
-
In questa occasione voglio condividere alcuni passaggi della lettera di Papa Francesco Gaudete et Exsultate; direi che fa proprio al caso nostro! ps: ieri sera abbiamo pregato con questi testi in…
-
MARTEDÌ DELLA SETTIMANA SANTA Dal Vangelo secondo Giovanni (13,21-33.36-38) In quel tempo, mentre Gesù era a mensa con i suoi discepoli, si commosse profondamente e dichiarò: «In verità, in verità…
Post lungo! Ti avviso subito, ma ne vale la pena. Alla fine mi dirai …
Non dev’essere stato facile per i discepoli entrare nella prospettiva della Pasqua di morte e risurrezione, “Infatti non avevano ancora compreso la Scrittura, che cioè egli doveva risorgere dai morti”.

Quando nel giorno di Pasqua ho meditato con la mia comunità su queste parole del Vangelo di Giovanni riferite a Pietro e al discepolo amato (20,9), li abbiamo sentiti tanto vicini a tutti noi che facciamo una gran fatica a rileggere alla luce del Vangelo i chiaroscuri delle nostre giornate (ti piace “chiaroscuri” per dire i nostri labirinti intricatissimi? 😄 ).
Quando dopo anni di cammino mi rendo conto di non aver davvero accolto la Parola nella mia vita, mi sento come uno che è andato a catechismo tanti anni e … non ha capito granché.
Mi sono fermato e … dopo un bel respiro ho dovuto accorgermi che la Sua Pasqua riguarda anche me, anche te.

“Lui è risorto?” mi ha scritto S. in uno dei crampi che gli prendono il cuore quando fa i conti con il misero raccolto nonostante la grande passione che ha sempre messo in tutto ciò che ha fatto (famiglia, parrocchia, lavoro, …). Gli ho risposto – l’ho detto prima a me stesso – “Lui sì, adesso tocca a noi”. Dopo qualche istante S. mi ha raggiunto con un messaggio di gratitudine per questo “pizzicotto spirituale” (cit.): “sì, mo tocca a noi”.
E allora mi sono tornate in mente le parole di Paolo agli Efesini (5,14) in cui probabilmente cita un antico inno battesimale ed esorta “Svégliati, tu che dormi, risorgi dai morti e Cristo ti illuminerà”. L’ho sentito come un invito rivolto a me a svegliarmi, a mettere da parte la catasta di alibi pronti ad essere adoperati per non vivere all’altezza della mia vocazione e della mia missione (sì, ce l’hai anche tu, ma forse non gli dedichi molta attenzione), ad affrontare con umiltà gli ostacoli e a vivere quei benedetti chiaroscuri dei miei giorni nell’ottica della Pasqua, nell’ottica in cui vince chi ama di più, chi dona di più, chi sa aspettare e sa “restare” nell’amore anche quando il cielo si fa scuro e tutti se ne vanno e lasciano soli.
Ho cercato un hashtag pasquale (è servito anche per questo leggere qualche libro di Philip Kotler) ed è venuto fuori – per essere maggiormente efficace ho scelto il dialetto come suggerisce Papa Francesco – #spanddausuenn (un pugliese non ha bisogno di traduzione), ovvero riprenditi dal sonno, dal torpore sonnolento in cui lasci che tutto ti scorra addosso … anche la vita.
Tutto bello, don! Ma … da dove ri-cominciare?

Ti propongo di ricominciare da un altro dettaglio del Vangelo di Pasqua e ti pongo una domanda: qual è il primo giorno della settimana per te? Il lunedì o la domenica?
La lettura evangelica del giorno di Pasqua ci invita a considerare la domenica come “Il primo giorno della settimana” (Gv 20,1). Se ci pensiamo bene, è proprio da quando abbiamo fatto della domenica l’ultimo giorno della settimana che le cose hanno iniziato a perdere la bussola e noi facciamo fatica a ritrovare il bandolo della matassa. Pensaci un attimo.
Se la domenica è l’ultimo giorno … vivrò tutta la settimana in attesa di sballarmi, sfogarmi e allora la riempirò di cose da fare, di luoghi da visitare, di esperienze da consumare “come se non ci fosse un domani” e … lunedì ripartirò più stanco e sgonfio di prima perché il mio cuore non ha avuto un attimo per godersi ciò che conta davvero, ovvero le relazioni fondamentali (con Dio, con gli altri, con me stesso).
Se la domenica è il primo giorno … vivrò questo giorno davvero per “ricaricare le batterie” godendo della presenza (un sinonimo di “dono” è appunto “presente”) delle persone che amo e di chi mi insegna ad amare donando la vita per loro, a ritrovare la luce per i passi del mio cammino, ovvero Dio.

Piccolo test: quanto desideri ciò che segue?
– energie non solo fisiche
– maggiore coscienza di te stesso
– non correre dietro agli impegni, ma viverli davvero
– armonia interiore
– equilibrio
– ordine
– pazienza e riflessività
– attenzione e lungimiranza
– relazioni autenticamente riconciliate
Se hai risposto di sì anche solo a due di questi … allora hai bisogno di fermarti anche tu. Scriveva Frere Roger Schutz, il fondatore della Comunità di Taizè, “Se fosse possibile scrutare in profondità un cuore umano, che cosa troveremmo? Con stupore scopriremmo che in ogni essere umano c’è l’attesa di una presenza, il silenzioso desiderio di una comunione”.
E quando trovo Dio, ritrovo me stesso . Non è mai tempo perso la preghiera. È di lì che nasce ogni autentica generosità, è da lì che fiorisce la capacità di riconoscere sul volto dei fratelli e delle sorelle i tratti del volto di Dio.
Hai presente i due discepoli di Emmaus? Dai, vedi il capitolo 24 del Vangelo di Luca (versetti dal 14 al 35). Anche loro il primo giorno della settimana sono in cammino e discutono di quello che hanno vissuto a Gerusalemme: non hanno compreso le Scritture (deve proprio essere un rischio serio per i discepoli di ogni tempo!) e se ne stanno andando da Gerusalemme fino a quando il Signore Gesù non gli si fa accanto e lascia che gli raccontino quello che è accaduto ad un certo Gesù 😎.
Immagino la faccia del Signore mentre gli raccontano quello che hanno capito finché Lui non li rimprovera teneramente chiamandoli “stolti e lenti di cuore” (non è proprio un complimento!) e gli offre la chiave di lettura delle loro giornate (il bandolo della matassa, appunto): il Signore Gesù aveva donato la vita per loro perché anche loro facessero di ogni istante della propria vita un dono d’amore a Dio e ai fratelli. Per intenderci,
“Mi hanno sepolto,
(Mujer Arbol)
ma quello che non sapevano
è che io sono un seme”.

Quell’incontro il primo giorno della settimana gli permette di recuperare uno sguardo più profondo e più vero sulle loro giornate, di riaccendere il cuore, di superare la paura e di invertire la rotta perché una vita donata non è una vita sprecata, ma una vita vissuta davvero perché ha in Dio il suo baricentro.
Ti lascio una preghiera della veglia di Giovedì Santo (non ho trovato l’autore, ma è davvero bella).
Signore, tu solo puoi saziare il nostro desiderio di vita,
dona il tuo pane a quanti hanno fame,
dona la fame di te a quanti hanno il pane.
Signore, tu solo sei la nostra forza di vita;
dona la tua forza a quanti sono deboli,
dona l’umiltà a quanti si credono forti.
Signore tu solo sei la nostra verità;
dona la fede a quanti dubitano,
dona il dubbio a quanti credono di possederti.
Signore, tu solo sostieni la nostra speranza,
dona fiducia a quanti hanno paura,
dona il tuo timore a quanti hanno troppa fiducia in se stessi.
Signore, donaci il tuo pane
e resta con noi. Amen
Allora, ti auguro buon cammino pasquale e … #spanddausuenn 😄

ps: se ti è piaciuto questo post condividilo con altri. #facciamoladifferenza
Chi sono
Eccomi!
Mi chiamo Oronzo Marraffa e sono un prete dal 23 settembre 2000.
Sono parroco a Laterza e docente di Teologia pastorale presso gli Istituti di Scienze Religiose di Matera e di Taranto.
Lavoro nell’Ufficio per le Comunicazioni sociali della Diocesi di Castellaneta.
Sono il direttore di Adesso.